sabato 11 giugno 2011

Prima Comunione

Bentornati!
Ora che la cascina gode dell'ombra di una quercia (vedi post precedente), qui si sta ancora meglio!
Come vi avevo annunciato, lo scorso fine settimana è stato piuttosto "impegnativo": sabato matrimonio e domenica Comunione di uno dei nani. Anche se la giornata è stata grigia e alla fine ha anche piovuto, i nani e loro cugini e amici sono stati tutto il tempo a giocare all'aperto e si sono divertiti parecchio (almeno a giudicare da come erano ridotti a fine giornata...). Ci sono state corse libere, gare su "circuito", costruzioni e chi più ne ha più ne metta!


C'è chi, nonostante le prove fisiche, non ha rinunciato all'eleganza....la classe non è acqua ;)) 


Ma tutto questo è seguito all'evento davvero importante, la Prima Comunione.
Per l'occasione ho preparato "biglietti per tutti"! Ho voluto creare delle cards che fossero "in tema" e ho utilizzato i simboli principali accompagnati da passi significativi. Oggi vi mostro la card che accompagnava il regalo di noi zii.



 Per questa card ho pensato ad un grappolo d'uva creato con dei cerchi di dimensioni leggermente degradanti appeso al suo tralcio da cui spuntano i viticci...le "spirali", in poche parole ;)


Ho incollato l'uva (notare i riflessi fatti con la penna gel bianca ;)) su del cartoncino crema su cui avevo precedentemente stampato in verde la frase tratta dal Vangelo di Giovanni ed infine ho incollato il tutto su un altro cartoncino giallo. Ho poi forato un angolo e applicato un nastrino bianco che permettesse di appendere la card al regalo. La dedica è stata scritta direttamente sul retro.
Che ne pensate? L'idea dei viticci mi rende molto orgogliosa :))
A presto con le altre cards!

giovedì 9 giugno 2011

Per fare tutto ci vuole...un albero


Buongiorno!
Avete notato qualcosa? Quello nella foto sopra è un cielo stellato, un fondale marino popolato di stelle...?! No, è un albero speciale, dalla forma speciale. In fondo, però, ogni albero ha in sé qualcosa di speciale ed è proprio per questo che oggi sono qui con un post tutto per loro, per gli alberi.
Ormai in tanti blogs avrete letto di una campagna che si impegna a piantare un albero per ogni blog che vuole aderire all'iniziativa e, se non vi siete ancora imbattuti in posts simili, sono orgogliosa di divulgare anch'io l'idea! Di cosa di tratta? Cominciamo da uno schema chiarificatore


Come potete vedere, ogni blog produce mediamente 3,6 kg di anidride carbonica all'anno mentre un albero ne assorbe circa 5 kg, questo vuol dire che, piantando un albero, l'anidride carbonica prodotta dal nostro blog viene "neutralizzata" e il nostro hobby può andare avanti senza creare danni. Aderire a quest'iniziativa farà piantare una quercia in una zona fortemente disboscata a Goritz. Invito tutti ad andare a visitare il sito che si occupa di questo progetto: aderire è gratuito e "coscienzioso"!
Io, nel mio piccolo, lascio fare alla natura e quando un piccolo seme di pino ha chiesto ospitalità nel vaso delle mie fragole, l'ho accolto e accudito


Ha circa 3 anni e come vedete gode di ottima salute, l'unico aiuto che gli ho dato è un bastoncino che lo sorregge nella crescita. Le piante di fragole l'hanno accolto bene e vivono in armonia! Prima o poi dovrò piantarlo altrove per permettergli una vita da vero pino ma aspetto che diventi ancora un po' più grande per ridurre lo choc. A conferma che sul mio terrazzo si sta bene e che in quel vaso in particolare si fa una bella vita, quest'anno è arrivato anche lui


Come vedete per ora basta un ago di pino per sostenerlo :) Il motivo di queste nascite inaspettate è che sul davanzale del terrazzo si sporgeva la chioma di un pino ed evidentemente da lui sono nati questi "cuccioli". Purtroppo il pino-padre era un po' malato ma credo che soprattutto desse fastidio a qualcuno e quindi quest'anno è stato tagliato. L'unica consolazione sono i suoi due figli, l'ultimo nato poco dopo il taglio. 
Ecco, tutto questo per favi vedere le bellezze degli alberi nelle loro varie forme e fasi. Ora vi invito ad aggregarvi per piantare altri alberi!!
A presto

venerdì 3 giugno 2011

Card per un matrimonio

Buon venerdì!
Eh già, oggi posto con un giorno di anticipo perché domani mi aspetta un'intensa giornata e non avrò modo di dedicarmi al mio blog. Dove vado? Ad un matrimonio! Allora, già che ci siamo, vi faccio vedere la card che ho preparato per gli sposi. Dal momento che la loro partecipazione è molto semplice e sui toni del lilla, non potevo fare altro che creare una card...lilla. Fosse stato un altro colore probabilmente avrei fischiettato e fatto finta di niente, ma davanti al lilla non so resistere :))!



Purtroppo le foto sono state fatte (all'ultimo momento) in una giornata piuttosto grigia...spero che riusciate comunque a coglierne la bellezza ;)
Come dicevo, la card è sui toni del lilla; sono partita da un cartoncino che ho rifinito con una carta Stamperia che avevo già usato in passato e che trovo adattissima per i matrimoni. Su un cartoncino panna con i bordi sfumati lilla ho timbrato i miei adorati sposini Aladine e ho aggiunto, sull'altro lato della card, due cerchi con le iniziali dei due sposi (ho perfino trovato in casa una matita dello stesso lilla, cosa si può volere di più?!) Volevo una card con un'apertura particolare che facesse anche da busta e, pensa che ti ripensa, mi è venuta quest'idea: un'apertura diagonale.
Ecco i particolari: a sinistra la card chiusa, a destra l'apertura


                                                

Perché la card fosse completa e funzionasse in qualche modo anche da busta, l'ho chiusa con un nastro verde che spezza un po' il lilla e riprende il colore delle foglie della carta (particolare qui sopra).
Questa card mi ha soddisfatto e mi sono così divertita a farla che mi sarebbe piaciuto farne ancora! Se qualcuno vuole delle partecipazioni... ;))

Aggiungo una nota "curiosa": tutte le volte che creo una card da allegare ad un regalo di matrimonio, il felice negoziante (in qualunque negozio) tenta, con mio grande orrore, di pinzarla sul foglietto memorandum da allegare al pacco. Non so se a voi è mai capitato o lo fanno a me...per dispetto. Questa volta, il baldanzoso negoziante, ha provato a scrivere i nomi degli sposi direttamente sul retro della mia card!! Affronto! Orrore! Innanzitutto non era un negozio enorme quindi non so quante liste potesse avere contemporaneamente che potessero fargli temere di confondere i regali e poi...non bastano le iniziali sulla card?! Sono riuscita, con balzo atletico, a "strappare" di mano la penna a chi stava per compiere l'atto vandalico e a proporre soluzioni alternative che preservassero la mia "creatura" da atroci scempi.
Basta, la prossima volta almeno la card verrà consegnata direttamente agli sposi ;)

Buon fine settimana!

sabato 28 maggio 2011

Farfalle d'estate

Buon sabato!
Come si prospetta il fine settimana dalle vostre parti? Qui ieri ha fatto un bel temporale che ha riportato un po' di fresco e lasciato spazio ad un sole che "fa male agli occhi": insomma, è una bellissima giornata! 
Per continuare la serie di card per compleanni vari, se l'altra volta vi ho fatto conoscere un UFO, oggi vi presento delle farfalle. Siamo in democrazia e allora anche la mia nipotina doveva avere la giusta card! Visto che la suddetta è l'unica femmina su cinque nipoti, potete immaginarvi come tutti si siano "buttati" su di lei fin da quando è nata per soddisfare le proprie voglie di rosa e trecce! Lei ovviamente nel ruolo di principessina ci sguazza, anche se non proprio tutti i suoi comportamenti sono adatti al titolo nobiliare... ;) E allora, per una bambina che va in prima elementare ed è ancora nella fase "rosa e possibilmente un po' kitsch", mi sono lasciata andare ed ho chiesto aiuto a due farfalle...


al rosa e al lilla, a degli strass che aiutassero la farfalla più grande a mostrare la strada fatta per arrivare fin qui...


ad un nastrino violetto e a dei fiori embossati con la polvere iridescente che "sbrilluccicassero" ad ogni battito d'ali (anche se in foto non si vede granché)


I fiori dello sfondo sono un timbro Stamperia, così come la farfalla ritagliata e spessorata. Per non smettere di stupire la destinataria, ho praticato due taglietti nel cartoncino nei quali ho fatto passare il nastro violetto che tiene un ciondolo ovviamente a farfalla (trovato per caso in un negozio di hobbistica): sciolto il fiocco, la farfalla con brillantino è diventata immediatamente il pendente di un braccialetto :) Insomma, una card più "da femmina" di così...!
Per vedere meglio i particolari vi ricordo che potete cliccare sulle foto per ingrandirle.

Prima di salutarvi vi comunico che ho aderito all'appello per togliere le parole di verifica per commentare i posts: in questo modo si velocizzano i tempi e si "invoglia" maggiormente chi passa a lasciare il proprio pensiero. Quindi da oggi non avete più scuse ;))!

Vi auguro un fine settimana...svolazzante!


sabato 21 maggio 2011

UFO quilling card

Bentornati alla cascina!
Come avete trascorso questa settimana? Io ho avuto la fortuna di conoscere altre blogger e ho ricevuto commenti molto carini che mi hanno riempito di gioia; approfitto per ringraziare ancora una volta tutti, ma proprio tutti!
Come promesso nell'ultimo post, oggi torniamo alle cards! Dal momento che ultimamente vi ho mostrato cose varie e tutte un po' "femminili", eccomi pronta a bilanciare con una card creata per il più grande dei miei nipoti, o meglio...dei nani. Vi ricordate la grande adunata per festeggiare i compleanni di casa per cui avevo fatto la card con la torta? Ecco, proseguiamo con le altre card per quell'occasione...ma attenzione a quello che può  arrivare dal cielo!


Sì, è un'astronave ma non temete: gli extraterrestri a bordo sono pacifici! 
Questo UFO è creato con il quilling; il materiale e l'idea questa volta li ho trovati all'interno di un libretto che mi è stato regalato proprio da familiari vari per Natale (che dire, la famiglia mi asseconda nelle mie manie...).
Ho realizzato lo sfondo creando una nuvoletta che ho usato come mascherina e ho tamponato poi il cartoncino di base con un azzurro tenue.


Qui sopra ecco la card vista frontalmente. 
Ho avuto solo un problema con la colla in dotazione nel kit: come si può notare dalle foto, la colla ha fatto leggermente ritirare le varie parti cosicché alla fine non combaciavano perfettamente tra loro e poi è rimasta bianca, quindi visibile. La cosa mi ha lasciata un po' perplessa perché quella colla dovrebbe essere specifica; tutto ciò non mi è successo quando ho fatto i segnaposti con la stessa tecnica ma usando la colla vinavil... Comunque il risultato finale è carino e ho risolto il grande dilemma di come fare una card per un bambino (diciamo ragazzino ché magari si offende ;) )
Ora lascio la parola a voi!
A presto


sabato 14 maggio 2011

Segnaposti country (chic)

Buon sabato a tutti voi!
Come si preannuncia il vostro fine settimana? Qui il tempo ha deciso per noi: piove e ci sono nuvole bassissime che impediscono di vedere il panorama... Visto che blogger ha finalmente ripreso a funzionare, se anche da voi il tempo non è clemente, eccomi qui a portare un po' di luminosità nella vostra giornata! Spero di riuscirci almeno in parte ;) 
Vi mostro i segnaposti che ci hanno tenuto compagnia il giorno di Pasqua


Per questa Pasqua ho deciso di dedicarmi completamente allo stile rustico, un po' "country". Anche per i segnaposti ho pensato di usare la carta da pacchi con la quale ho creato dei coni lasciati un po' aperti in fondo in modo da poter "incastrare" i gambi dei fiori: ho scelto ranuncoli gialli e due tipi di anemoni, uno sul blu e l'altro sul rosa. Ho abbinato poi agli anemoni, che hanno come colore dominante il bianco, dei rametti di ginestra, e ai ranuncoli dell'erica. 


A cena eravamo in nove e quindi ho alternato i tre tipi di fiori e i colori e l'insieme era davvero carino. Quest'idea è semplice e veloce e poi, una volta sparecchiata la tavola, i fiori in vaso si mantengono ancora qualche giorno continuando così a rallegrare la casa. I segnaposti con i fiori sono un'ottima idea anche per un pranzo tra amici (sono fissata, che ci volete fare...). 
Qua sotto ancora un particolare dei fiori: sono così belli, soffici, tondi, pieni...! Vi ricordo che, come sempre, potete ingrandire le foto cliccandoci sopra


Allora, cosa ne pensate? Qui pare che siano stati apprezzati (mia cognata si è portata via il suo e quello di mio fratello...). Spero di avervi dato un'idea in più: se vi ho "ispirato" ditemelo così vengo a vedere le vostre interpretazioni!
Per oggi è tutto e vi lascio con la promessa che la prossima volta, chiusa la parentesi country, posterò nuovamente una card (per gli appassionati) :))!


sabato 7 maggio 2011

Marmellata e confezioni di vasetti handmade

Buon sabato a tutti!
Finalmente sembra che siano arrivate le belle giornate di sole e non fa ancora troppo caldo: il periodo migliore per fare delle gite, dei bei picnic e i primi pranzi all'aperto con gli amici! Purtroppo con i picnic non ho molta fortuna e l'anno scorso mi sono dovuta "accontentare" di un pranzo in agriturismo con gli amici perché il giorno prescelto per la gitarella ovviamente pioveva. Ma non demordo e prima o poi riuscirò a fare il classico picnic con il plaid colorato, il cestino di vimini con tante cosine buone dentro, un bel panorama con alberi in fioritura, una buona compagnia e...silenzio!
Comunque, che l'occasione sia una piccola gita o un pranzo organizzato sul nostro piccolo terrazzo o, per i più fortunati, in giardino, vi propongo un'idea. Queste confezioni sono state preparate per le mie sorelle e per mio fratello come pensiero per Pasqua


Ho preparato della marmellata di cipolle rosse e l'ho messa nei classici vasetti; per confezionarla ho tagliato un quadrato di una stoffa a quadretti bianchi e rossi che ho poi fermato con dello spago bianco in cui ho fatto passare una targhetta in cartoncino rivestita con carta da pacchi e sulla quale, su un lato ho scritto cosa contiene, sull'altro la data del confezionamento.
Ebbene sì, questa primavera mi sono data allo stile "rustico" (vi ricordate le confezioni dei cuori alla lavanda di un paio di posts fa?!) e sono molto soddisfatta del risultato


Ora potrei essere così cattiva da salutarvi e da lasciarvi con la curiosità e l'acquolina in bocca, ma so che oggi non siete tanto interessati alla parte handmade quanto alla ricetta della marmellata di cipolle...vero?! Vabbè, non mi offendo e condivido la ricetta, contenti?

Marmellata di cipolle rosse

Ingredienti
  • 1 kg di cipolle rosse
  • 200 g di zucchero
  • alloro
  • aceto balsamico
  • olio extravergine d'oliva
  • sale fino

Procedimento

Sbucciare le cipolle e tagliarle a fette sottili (1-2 mm). Raccoglierle in una casseruola con un velo d'olio, un pizzico di sale e una foglia d'alloro; fare stufare per 10 minuti circa a fuoco dolce, finché non si saranno asciugate e ammorbidite.
Aggiungere nella casseruola lo zucchero e mezzo bicchiere di acqua e continuare la cottura a fuoco basso per circa un'ora. Infine, sfumare con 3 cucchiai di aceto balsamico, lasciare evaporare qualche istante e spengere.
Invasare la marmellata ancora bollente in 4 vasetti da 250 ml oppure in 8 vasetti da 125 ml, se la matematica non è un'opinione e io non ne sono ancora convinta ;)
La marmellata si conserva in frigo per 10 giorni oppure, sterilizzando i vasetti sia prima che dopo, in dispensa diversi mesi.

Per sterilizzare i vasetti

Mettere i recipienti, inframmezzati da teli perché non sbattano tra loro, e i coperchi in una larga pentola colma d'acqua e farli bollire per almeno mezz'ora. Per le conserve ricche di zucchero e acide (come per esempio quelle di limoni) la seconda sterilizzazione si può evitare purché vengano invasate ancora bollenti e capovolte perché si crei il sottovuoto.


Questa marmellata è buonissima, ideale per accompagnare dei formaggi: una vera goduria! Consiglio a tutti di provarla, anche agli scettici, ne vale la pena. Sono sicura che chi, come la sottoscritta, ama mangiare cose buone e anche sperimentare ricette un po' più particolari, non ha bisogno di incoraggiamenti ;)
Bene, ora avete una scusa in più per organizzare un pranzo con gli amici!
A presto con altre idee "rustiche" e buon appetito!