giovedì 30 dicembre 2010

Omini di panpepato

Buon giovedì mattina!
Nel post di ieri vi ho fatto vedere la prima commissione natalizia, le stelle origami, oggi vi mostro la seconda ordinazione. Mi era stato chiesto di realizzare dei segnaposti per la tavola di Natale e la scelta è caduta sugli omini di panpepato. Eccoli qui appena sfornati con i loro bottoncini rossi e verdi e i fiocchetti al collo

Ancora calducci, eccoli tutti insieme a fare il girotondo nel piatto


e darsi un po' di arie...


La destinataria degli omini mi ha detto che a tavola, il giorno di Natale, si sono comportati bene e si sono fatti voler bene da tutti anche se pare che non abbiano smesso di mettersi in bella mostra, come si deduce da questa foto che mi ha fatto avere...


Direi che hanno trascorso un buon Natale anche loro, voi che dite?
Ciao ciao


P.S. Niente paura, gli omini in realtà sono realizzati in cartone rivestito con carta marrone, con bottoncini in pannolenci e occhi, bocca e "merletti" disegnati: nessuno li ha mangiati!!

mercoledì 29 dicembre 2010

Stelle origami musicali

Buongiorno!
Com'è stato il vostro Natale? Qui anche quest'anno, la notte della Vigilia, Babbo Natale è passato, ha mangiato il mandarino, i cantucci di Prato e bevuto il mezzo bicchiere di vino rosso che gli avevamo lasciato e le renne hanno sbocconcellato (senza troppo entusiasmo, a giudicare dai segni) la carota. In realtà l'attesa è stata più lunga degli altri anni: si vede che ha avuto qualche problema (o che era in dubbio se i nipoti meritassero davvero i regali)... Comunque sia, i "nani" (così chiamo affettuosamente i miei nipoti) alla fine hanno spacchettato decine di regali in un turbinio di carte colorate e nastri. C'è chi ha passato il giorno di Natale con indosso l'abito da principessa facendo piroette per vedere la sottana gonfiarsi, chi l'ha trascorso facendo volare (e precipitare) l'elicottero radiocomandato, chi pilotando la macchinina, chi girando per casa con l'auricolare e il microfono per annotare appunti per un documentario... Insomma, "a ciascuno il suo"! La sottoscritta invece sta ancora aspettando un regalo che doveva arrivare per posta; non posso neanche accusare Babbo Natale...
Quest'anno sono arrivate anche le prime commissioni natalizie! Oggi vi mostro (sempre nella speranza che qualcuno passi da queste parti e lasci un segno...) la prima; mi era stato chiesto di realizzare un pensierino da distribuire a una sessantina (ebbene sì!) di amici musicisti. Alla fine, tra le varie proposte, la "committenza" ha scelto delle stelle origami musicali

ed ha pensato a questa presentazione


Ovviamente la fantasia sulle confezioni si può sbizzarrire ed io ne ho pensata un'altra, sempre in tema, in due versioni con colori diversi



Con un augurio sul fianco, la confezione è pronta!

Queste stelle possono anche essere usate al posto delle classiche palline per decorare l'albero ed avere tanta musica in casa a rallegrare le feste


Alla prossima!


sabato 25 dicembre 2010

mercoledì 22 dicembre 2010

La tavola di Natale

Eh già, oggi è il 22 Dicembre, meno due giorni a Natale... Siete perfettamente organizzati per cui arriverete al fatidico giorno rilassati e con tanto tempo per godervi davvero la festa o, come quasi tutti i comuni mortali, avete ancora dei regali da comprare, il menù da scegliere e, in sintesi, troppe cose da fare e poco tempo a disposizione? L'unica consolazione in quest'ultimo caso è che siamo in tanti!
Per chi non vuole comunque rinunciare a decorare la tavola natalizia, ecco qui qualche veloce idea per realizzare dei segnaposti.
Dal momento che a casa nostra, durante le feste, ci riuniamo tutti e arrivano cinque nipoti (sono zia, non nonna!), vengono apparecchiati due tavoli, uno per i "grandi" ed uno per i bambini. Cominciamo dai segnaposti dei "grandi".



Per questi segnaposti ho scelto i colori tipicamente natalizi: il rosso e il verde. Ho realizzato con il cartoncino rosso una tasca rifilata con le forbici sagomate in cui poi ho inserito un cartoncino verde con il nome scritto in oro. Non avendo una calligrafia particolarmente "elegante" ho usato un trucco: ho stampato su un foglio tutti i nomi con il font scelto e poi li ho ricalcati sul cartoncino in modo da ottenere una traccia da seguire a mano libera. Unico accorgimento è quello di non calcare eccessivamente per non formare un vero e proprio solco! Per ultimo ho incollato delle renne tagliate con il punch.

Passiamo ora alla tavola dei bambini. Il primo segnaposto è un cappello di Babbo Natale imbottito, fatto con pannolenci rosso e cotone idrofilo il tutto cucito, molto grezzamente, a mano (cosiderato quanto resistono queste cose nelle mani dei miei adorati nipoti...)



Non avete il pannolenci? Ritorniamo alla carta!


Questi alberi sono fatti con due sagome in cartoncino incastrate tra loro così:


Per abbellirli un po' ho timbrato delle palline dorate e glitterato i bordi della stella.
Volete qualcosa di ancora più veloce? Allora vi mostro questi semplicissimi segnaposti con le stelline:


Basta tagliare del cartoncino verde "a biglietto", disegnare all'altezza della piegatura una stellina, ritagliarla con il cutter e colorarla d'oro. In questo modo, una volta piegato in due il cartoncino, spunterà la stellina. Infine, sempre in oro, si scrivono i nomi. Eccoli visti più da vicino:


Più semplici di così...!
Buoni preparativi a tutti!



sabato 18 dicembre 2010

Card natalizia a punto croce

Buon sabato a tutti!
Tra una settimana è Natale, il tempo stringe! Dovete ancora spedire i biglietti di auguri? Avete visto su qualche rivista dei piccoli motivi natalizi che vi piacerebbe usare ma non sapete bene come? Semplice: unite le due cose e create un biglietto ricamato a punto croce! Ricamate sulla tela Aida i disegni, prendete qualche misura e realizzate un biglietto con una finestra sul retro della quale fare affacciare i motivi (i biglietti con la finestra si trovano anche già fatti, se proprio non avete tempo o dimestichezza con righelli e taglierine).
Facile, no? Allora prendete ago e filo, cercate quella rivista messa chissà dove e...buon lavoro!



Alla prossima con altre idee!

martedì 14 dicembre 2010

Scatoline per dolcetti natalizi (seconda parte)

Buongiorno a chi passeggia davanti alla Cascina!
Pronti per la seconda parte? Bene, allora cominciamo. Oggi vi mostro un modello di scatolina a base quadrata realizzato con cartoncino rosso e con coperchio "indipendente". La prima decorazione è ottenuta tamponando uno stencil con motivi di pendenti natalizi con un cuscinetto d'inchiostro bianco; una volta realizzato il disegno l'ho cosparso con la polvere trasparente (in mancanza di quella bianca...) e ho embossato a caldo. Il risultato? Eccolo qui


Anche la coccarda è realizzata a mano; dopo aver trovato una carta da regalo che richiamasse i pendenti della scatola, ho tagliato delle strisce di varie lunghezze ripiegandole su se stesse, le ho disposte su tre piani e le ho fissate tra loro con un fermacampioni...


Stessa tecnica, motivo e coccarda diversi ed ecco che nasce un'altra scatolina


Ecco qui il motivo da vicino


Questi sono i primi lavori in assoluto fatti con l'embosser, mi sono divertita un sacco a farli e devo dire che il risultato è stato di grand'effetto!
Alla prossima

lunedì 13 dicembre 2010

Scatoline per dolcetti natalizi (prima parte)

Buon inizio di settimana a tutti!
Oggi riprendo a darvi un po' di idee per Natale. E' tradizione comune quasi a tutti regalare per Natale qualche dolcetto fatto in casa, biscotti (come nel mio caso), cioccolatini, frutta candita ecc. e allora, perché sia tutto assolutamente "hand made", non ci si può sottrarre dal fare anche le confezioni! Vi ho già fatto vedere i cestini con il bordo a punto croce ed oggi vi mostro delle semplici scatoline realizzate con del cartoncino.


Ho scelto come colore base il verde, uno dei colori tipici del Natale, un bel disegno con un Babbo Natale "old style" da applicare sul coperchio che ho abbellito con le forbici sagomate ed ho chiuso la scatola con un nastro molto natalizio. Qui sotto la scatola vista da vicino (anche se come al solito le foto sono pessime)


Usando lo stesso modello per la scatola ma cambiando l'immagine sul coperchio, anche in questo caso si personalizza la confezione...



Per gli amici coristi ho rimpicciolito il modello e applicato, ovviamente, degli angeli suonatori e canterini!


L'ultima foto solo per mostrarvi la struttura delle scatole, nonostante la bassa qualità dell'immagine...


Per oggi è tutto, a domani con la seconda parte ed altre confezioni!